Prima prova scritta all’esame maturità: consigli pratici per fare un tema da 10+!

Come al solito con cadenza annuale tutti gli studenti devono affrontare l’esame di maturità. Essendo uno dei primi scogli importanti della propria formazione, l’esame di maturità è sempre vissuto con una porzione di ansia.
Ci si chiede sempre quale sia il modo migliore per affrontare gli esami di stato, è palese che l’ingrediente fondamentale è la preparazione, cercando di evitare scene mute.

La prima prova dà il via agli esami, ma qual’è il modo migliore per affrontarla? Ecco alcuni consigli pratici per fare un tema all’altezza delle aspettative.

In cosa consiste la prima prova

La prima prova, generalmente viene considerata dagli studenti quella più semplice, anche se non bisogna mai sottovalutarla, poiché farà comunque media con le altre due prove d’esame.
La prima prova si svolge con la scelta tra quattro tracce differenti sia nell’argomento che nella struttura, infatti c’è:

  • “analisi del testo” ;
  • saggio breve o semplicemente un articolo di giornale;
  • tema su una traccia di storia;
  • tema su un argomento di attualità.

Occorre di sicuro orientarsi sulla traccia più affine alle proprie conoscenze e alle proprie capacità.

Per chi sceglie l’analisi del testo

L’analisi del testo come prima prova d’esame, è di sicuro una scelta impegnativa in quanto la necessita di una particolare propensione allo studio dei testi proposti. Infatti molto spesso viene richiesto di fare riferimento e collegamenti anche ad altri autori, intrappolandosi senza via di uscita, quindi meglio non rischiare se non ci si sente preparati.

Per chi sceglie l’articolo di giornale o un saggio breve

Verranno consegnati insieme alla traccia, degli articoli o fonti da cui bisogna prendere spunto.
Leggerli con massima attenzione, e ispirarsi sempre dalla fonte da cui emergono quante più informazioni possibili.
Per quanto concerne il titolo da scrivere per l’articolo di giornale,deve risultare abbastanza attinente con ciò che avete scritto.
Il testo dell’articolo dovrà essere stilato in maniera molto chiara ma allo stesso tempo sintetica.
Diversamente invece è per il saggio breve, poiché è indirizzato a persone molto competenti sulla materia, infatti dovrà essere molto specifico e tecnico.

Il tema di carattere storico o tema di attualità

Per chi sceglie questo tema, è opportuno veicolare il testo subito sull’argomento richiesto, senza dilungarsi in banali introduzioni. L’ideale è quello di prepararsi una scaletta sulla “brutta” e mettere in ordine cronologico gli eventi storici, in modo tale da avere una guida per la stesura del tema sulla copia da consegnare.

Piccoli consigli sulla grammatica

Farsi prendere dall’ansia non serve a nulla, poiché si hanno a disposizione 6 ore, tempo sufficiente per finire la prova e ricontrollarla anche più volte.
La punteggiatura e gli errori ortografici, sono un dettaglio su cui un professore non può chiudere un occhio, meglio munirsi di vocabolario e consultarlo quanto più possibile.

Un altro dettaglio molto gradito alla commissione è quello di non scrivere periodi lunghi e dispersivi, bensì utilizzare delle frasi brevi e concrete con un linguaggio semplice e comprensivo. Nel testo qualora vi sia l’opportunità, si possono inserire vocaboli di lingua latina o inglese pertinenti all’argomento scelto.

Hai bisogno di aiuto per preparare al meglio l’esame di maturità? Contattaci!